Eccovi una veloce descrizione dei vari
pezzi che potrete utilizzare per costruire i vostri percorsi. Il
mese prossimo vedremo, invece, come fare a creare delle texture
personalizzate per abbellire ulteriormente i circuiti fai da te... |
|
|
Allora, cominciamo dalla linea di partenza. Ogni
circuito ne deve contenere una. Non può essere modificata. |
 |
Ora passiamo ai rettilinei, di due tipi differenti e
che, alla pressione dei tasti "Z" e "X" cambiano
inclinazione. |
 |
Il terzo modulo è rappresentato dalle buche, anche in
questo caso di due differenti tipi, che alla solita pressione di x e
z variano di profondità. |
 |
Adesso è il turno dei dossi, dotati di due differenti
tipi di texture (legno e asfalto). |
 |
Passiamo ora alle curve quadrate, che andranno
inserite nei vostri tracciati così come vengono fornite dal pratico
editor. |
 |
Le loro sorelle (leggasi: le curve tonde), invece,
possono essere ingrandite e rimpicciolite, sempre grazie ai tasti x
e z. |
 |
Nel caso in cui vogliate implementare un taglio secco
nel circuito, il modulo "diagonal" è quello che fa per
voi. |
 |
I banchi, se utilizzati con curve appositamente
create, possono originare paraboliche mozzafiato. |
 |
Per rendere un po' più varia la superficie del vostro
circuito, potete provare a utilizzare questi mini-dossi che
metteranno a dura prova le sospensioni dei vostri veicoli. |
 |
Le strettoie servono, più che altro, per rendere la
vita un po' più facile agli inseguitori. Piazzateli dopo una curva
stretta e state a vedere cosa succede. |
 |
Il tunnel, con le sue variazioni, può essere
utilizzato come tracciato alternativo da cui, a differenza di quello
principale, è possibile cadere. |
 |
I ponti, così come gli incroci, possono essere molto
utili per dare quel tocco di classe in più ai vostri percorsi. |
  |
CHicane e salti, infine, dovrebbero complicare la vita
alle macchine più veloci e leggere, visto che non è difficile
rimanere "incartati" in un punto. |
  |
|
|
Per questo mese è tutto... ci rivediamo
fra trenta giorni, con una lezione approfondita sulle texture e
sulla creazione vera e propria di percorsi spettacolari... |